Resumo - Mesa Redonda

Título: Le lettere dal fronte del soldato Ungaretti
Palestrante: Silvia Zoppi Garampi 
Resumo:
Dal 1915 al 1918 Giuseppe Ungaretti combatte nella Grande guerra come soldato semplice. Nel 1916 pubblica in ottanta copie non venali la sua prima raccolta di poesie, destinata a cambiare il paradigma lirico novecentesco: Il Porto Sepolto. Durante gli stessi anni il poeta dal fronte crea una fitta rete di corrispondenze epistolari con letterati ed editori: Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Gherardo Marone, Giuseppe Prezzolini, Mario Puccini, dando inizio a una consuetudine che manterrà costante fino agli ultimi giorni di vita.  Nella relazione, dopo una rapidissima riflessione sul ruolo svolto dalla posta nel primo conflitto mondiale, si toccano alcuni aspetti delle lettere ungarettiane di questo periodo: il rapporto con gli interlocutori, l’immagine che il soldato Ungaretti vuole comunicare di sé, la valutazione dei tratti singolari  o viceversa comuni tra i vari carteggi coevi, la lettera come momento di riflessione poetica e autocommento.



Voltar