Título: L’Ottocento di Ungaretti: lezioni in Brasile
Palestrante:
Silvia Zoppi Garampi
Resumo:
Nel settembre 1936 Ungaretti partecipa agli “Incontri Europa-America latina” promossi dal Pen Club. In quell’occasione, a San Paolo gli viene offerta la cattedra di lingua e letteratura italiana presso la facoltà di Filosofia, Scienze e Lettere del nuovissimo ateneo brasiliano; incarico che accetterà dall’anno successivo fino al 1942. Ungaretti, alla sua prima esperienza accademica, affronta con impeto e passione l’insegnamento, con la volontà di tracciare un quadro personale della tradizione letteraria italiana. In Brasile definisce un canone che ha come punti di riferimento Iacopone da Todi, Dante, Petrarca, Vico, Leopardi, Manzoni. Nel seminario si illustrano aspetti delle lezioni dedicate a Manzoni e a Leopardi con attenzione al metodo usato da Ungaretti e ai valori che egli sottolinea nelle opere dei due massimi autori dell’Ottocento italiano.
Design by Davyd Martins.